top of page

COME AVERE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN DETRAZIONE AL 110%


E' possibile avere un impianto fotovoltaico con lo sconto fiscale al 110% ?


Per accedere alla detrazione è necessario che gli interventi assicurino il miglioramento di almeno 2 classi energetiche, o il conseguimento della classe energetica più alta possibile.


Interventi su immobili quali :parti comuni di edificio,singole unità immobiliare anche non adibite ad “abitazione principale” (salvo che si tratti di edifici unifamiliari).

Beneficiari: condomini,istituti autonomi case popolari o enti con stesse finalità, cooperative a proprietà private.


I lavori che danno accesso all’ ecobonus (detraibile in 5 annualità)

1) coibentazione termica dell’edificio, con un’incidenza superiore al 25 della superficie disperdente lorda dell’edificio con tetto massimo di spesa detraibile pari a 50 mila euro per unità immobiliare (significa che in una casa indipendente il tetto 50 mila euro, in un condominio con max 8 unita abitative 40 mila euro oltre 30 mila euro);

2) installazione di impianti di riscaldamento e raffrescamento con requisiti di alta efficienza in condominio, con tetto di spesa di 30 mila euro;

3) installazione di caldaie ad alta efficienza per le unità immobiliari indipendenti che siano anche abitazione principale del contribuente.

I tetti dei punti 1 e 2 o 1 e 3 sono cumulabili. Se ad esempio un condominio di oltre 8 unità abitative effettua la coibentazione e cambia l’impianto di riscaldamento il tetto massimo agevolabile è di 30+30 mila euro.

Condizione per accedere all’ agevolazione è che i lavori apportino un miglioramento di due classi energetiche o comunque il miglioramento del rendimento energetico di una classe se questo è il massimo possibile.


I lavori accessori che rientrano nel nuovo ecobonus

La sostituzione degli infissi, l’installazione dei pannelli fotovoltaici e quella di colonnine di ricarica per le autovetture elettriche (tetto massimo agevolabile è di 48 mila euro), sistemi di accumulo integrati negli impianti fotovoltaici (tetto massimo € 1.000 al Kwp ).

Questi lavori possono però rientrare,se compiute assieme ai lavori appartenenti alle tre categorie indicate nel decreto (coibentazione termica dell’edificio, installazione di impianti di riscaldamento e raffrescamento con requisiti di alta efficienza, installazione di caldaie ad alta efficienza) .


Cessione del credito e sconto in fattura

E' possibile cedere il credito a istituti bancari, assicurazioni e finanziarie

Interventi: da ecobonus,sisma bonus,bonus edilizia (lavori edili),impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica veicoli elettrici.

Ambito soggettivo: Il credito può essere ceduto a tutti anche alle banche e agli intermediari con facoltà di successiva cessione.

Per accedere all'opzione: Serve il visto di conformità rilasciato da specifici soggetti autorizzati, bisogna comunicare i dati dell'opzione in via telematica,( Le modalità attuative devono essere definite con Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate, entro 30 gg dell’ entrata in vigore della

legge ).


Per l'ecobonus 110% serve l'asseverazione dei tecnici abilitati che attesti il rispetto dei requisiti e la congruità delle spese (invio di copia all'Enea), per il sismabonus 110% serve l'asseverazione già prevista che dovrà attestare anche la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati, ( Le modalità attuative devono essere stabilite con decreto del MISE, entro 30 gg dalla data di entrata in vigore della legge ).



SEI INTERESSATO AD AVERE IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO AL 110% IN DETRAZIONE O CON CESSIONE DEL CREDITO ?


Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page